Domande frequenti
Si tratta di un corso base, intermedio, avanzato, personalizzabile…?
Il GSDP è un laboratorio, non un corso. Usiamo il termine laboratorio proprio per staccarci dall’idea di un corso in cui si segue il tutorial passo passo e alla fine l’insegnante viene a correggere il lavoro. Sia le esercitazioni che i progetti personali possono essere sviluppati a diversi livelli. Coabiterete e interagirete, non ci saranno “classi diverse”. Imparerete da chi ne sa più di voi e -soprattutto- imparerete guardando crescere e aiutando chi non ne sa niente. Tra di voi non si nasconderanno galleristi o critici d’arte, quindi potrete sperimentare e crescere attraverso il confronto con gli altri senza nessun timore.
Cosa faremo all'interno del laboratorio?
Riempiremo i nostri sketchbook! Ogni settimana riceverete uno spunto di pratica. Ci sarà un incontro su zoom di due ore in cui G Caruso spiegherà il tema su cui lavorare e mostrerà alcuni metodi e tecniche che potrete utilizzare. Ci sarà spazio per fare domande e chiedere chiarimenti.
Avrete poi tutta la settimana per fare pratica ed esplorare il tema nel vostro sketchbook, e condividere quello che state facendo nello spazio protetto del forum con i vostri compagni di viaggio.
Gli argomenti della pratica settimanale si alterneranno tra concetti più tecnici e processi sperimentali, per stimolare i vostri muscoli creativi da ogni punto di vista.
Quante persone parteciperanno?
Il numero minimo per cominciare è 10, il numero massimo 70. L’unico modo di bloccare il proprio posto è quello di iscriversi. Al superamento del 70° iscritto verrà aperta una lista d’attesa. In caso non dovessimo raggiungere il numero minimo, la quota vi verrà restituita interamente.
Il forum sarà moderato?
Non credo nella moderazione pesante, ma credo nella capacità di ognuno di rispettare gli equilibri. Credo nella condivisione degli spazi tra persone diverse: alcune vi piaceranno, altre vi staranno sulle palle. In entrambi i casi, capire il perchè vi farà imparare molto.
Avrò un diploma alla fine dei quattro mesi?
Questo non è un corso di disegno e non vuole esserlo. Anche perché non vi verranno dati giudizi di valore. Ogni settimana vi verrà assegnato un punteggio relativo alla quantità di pagine che avete riempito nello sketchbook. Questo punteggio serve a voi a rendervi conto di quanto siete in grado di rispettare scadenze e formati, e se arriverete all’ 11 gennaio con un punteggio pari o superiore a 50, avrete accesso a una giornata di workshop gratuito tenuto da me. Il workshop non è un premio per i più bravi, ma è un mio regalo a chi ha partecipato con costanza.
Quanto costa?
La quota d’iscrizione a un modulo è di è di 145 euro (Iva compresa) e per chi si iscrive a entrambi i moduli è di è di 246 euro (Iva compresa).
Se avete bisogno di fattura invece che di una normale ricevuta fiscale, ricordatevi di segnare il numero di Partita Iva quando acquistate il corso. Il pagamento avviene tramite Paypal (se non avete Paypal, potete comunque usarlo per pagare con la vostra carta di credito). Se non avete nessuna delle due cose, vi rimane un bonifico. Se per qualsiasi motivo deciderete di non partecipare prima dell’inizio del corso, la somma vi verrà restituita interamente se mi scrivete prima del 1 novembre, e al 50% scrivendomi prima del 9 novembre. Dopo quella data l’iscrizione non vi verrà restituita (quello che posso fare è mettervi in contatto con chi si dovesse essere iscritto in lista d’attesa: vi fate ridare i soldi dell’iscrizione da lui/lei e tutti sono felici).
Non sono capace a disegnare, ma vorrei imparare. Il GSDP va bene per me?
Dipende cosa intendi per imparare a disegnare. Vuoi arrivare alla fine del laboratorio ed essere in grado di fare un ritratto somigliante della Zia Concettina? Dipende da te, da quanto tempo potrai dedicare alla pratica ogni settimana e da quanto ti impegnerai a superare ostacoli e difficoltà senza demoralizzarti se le cose non vengono subito “bene”. Io posso darti consigli e strumenti, ma non posso trasmettere la conoscenza con la sola imposizione delle mani. Ma di una cosa sono certa: dopo 4 mesi di pratica costante il collegamento tra quello che è nella tua testa o quello che vedono i tuoi occhi e la capacità di rappresentarlo su carta saranno diversi da quando hai cominciato.
Che materiali dovrò comprare? sono un povero studente affamato e non posso permettermi di spendere soldi per comprare otto diversi tipi di matite!
Tutti quelli che volete, oppure nessuno. Le esercitazioni sono studiate per essere fattibili anche con materiali di recupero o cose che si hanno comunemente in casa. Durante gli incontri su Zoom e all’interno del forum verranno date indicazioni specifiche a chi vorrà approfondire determinate tecniche o materiali, ma non vi verrà mai chiesto di acquistare strumenti specifici. Vi servirà comunque una connessione Internet, la possibilità di accedere a Zoom, un cellulare con fotocamera per mostrare i vostri lavori
Quanto tempo dovrò dedicare agli esercizi ogni settimana?
Dipende da voi. Il disegno è una tecnica manuale, come danzare o suonare uno strumento: il tempo dedicato alla pratica condiziona il risultato. Idealmente vorrei che provaste a prendere una matita in mano ogni giorno, anche per fare uno scarabocchio in 5 minuti mentre siete in bagno o sui mezzi pubblici o prima di andare a dormire, per allenare il collegamento tra mente-occhio-mano. Ci saranno giorni in cui non vi sarà possibile, ci saranno giorni in cui avrete tempo e voglia di disegnare per ore