Scrittura e narrazione
Il corso è base, intermedio, avanzato, personalizzabile…?
Questo non è un corso, è un laboratorio. Non ci sono lezioni canoniche, allievi e dispense. Sarà uno spazio a porte chiuse dove daremo vita a una community privata concentrata sulla scrittura narrativa, con molta pratica, confronti liberi, interviste, informazioni, tecniche di scrittura, suggerimenti e progetti.
Ogni settimana ci saranno esercitazioni che serviranno a esplorare elementi specifici della scrittura narrativa.
Coabiterete, interagirete e imparerete da chi ne sa più di voi e – soprattutto – imparerete guardando crescere e aiutando chi non ne sa niente. Non si nasconderanno dietro i nickname scout letterari, non dovrete dimostrare niente a nessuno, ma solo mettervi in discussione e aspettarvi di imparare qualcosa anche e soprattutto dalle osservazioni degli altri.
Quante persone parteciperanno?
Il numero minimo per cominciare è 15, il numero massimo 50 (più l’assistente alla promozione).
L’unico modo di bloccare il proprio posto è quello di iscriversi (ci si iscrive compilando il modulo e pagando la quota di iscrizione).
Se non verrà raggiunto il numero minimo, la quota verrà restituita interamente.
Al superamento del 50° iscritto verrà aperta una lista d’attesa.
Ci saranno esercitazioni da fare?
Sì, ogni settimana verrà assegnata un’esercitazione. Le esercitazioni non sono collegate tra loro, se non si riesce a farne una si può continuare a lavorare sulle altre e nessuno è obbligato a farle tutte. Certo, se si vuole sfruttare al meglio il laboratorio, è importante cercare di tenere il passo e mettere in conto di avere un impegno con la scrittura, e col GSSP, almeno ogni settimana.
Il forum sarà moderato?
Non amo la moderazione pesante e nel GSSP non è mai stata necessaria. Una delle forze di questo laboratorio è anche la condivisione degli spazi tra persone diverse: alcune vi piaceranno, altre non tanto, altre per niente. Imparerete da tutte.
Lo spirito del GSSP è del tutto inclusivo, mirato al confronto e al supporto tra tutti.
Il forum e le aree interne saranno chiusi: chi non è iscritto non potrà leggere quello che scriverete e vedere i vostri progressi.
Come farai a stare dietro a tutte queste persone?
Organizzando bene la struttura delle consegne. Vi verrà chiesto di consegnare i vostri file in un formato specifico e con modalità specifiche, entro tempi specifici. Se imparerete a rispettare le scadenze, sarete comunque più vicini a essere, in futuro, un autore amato dagli editor.
Potrete sempre farmi domande a cui cercherò sempre di rispondere in modo approfondito. Purché ciò che chiedete non possa essere trovato con tre secondi di ricerca su Google o su un dizionario.
Avrete anche il resto del forum per discutere tra voi di argomenti variegati: sfruttatevi a vicenda. Darò indicazioni e lascerò commenti sulle vostre consegne, anche se non commenterò ogni vostro post e ogni vostro lavoro estemporaneo, ma ci sarò. Tuttavia, l’unico modo che avrete per imparare qualcosa sarà provare a farlo.
Io sarò molto presente, sul forum, e sempre a vostra disposizione, ma se quello che cercate è qualcuno che vi segua passo passo, come fossero lezioni individuali, non posso essere io.
Se mi iscrivo a questo laboratorio leggerai i miei lavori e mi dirai cosa ne pensi?
Certo. Leggerò tutti i testi che scriverete per le esercitazioni assegnate e per ognuno vi darò il mio parere tecnico, in riferimento alle indicazioni date.
Non leggerò, invece, altri lavori scritti al di fuori di questo percorso.
Leggere un inedito e fare una scheda di valutazione è un lavoro, ed è un lavoro che richiede molte ore, se non alcuni giorni. Questo è un tipo di consulenza professionale che compete a specifiche figure del settore editoriale, come gli agenti letterari o gli editor.
Se leggessi anche i vostri testi extra, non solo non avrei più tempo per il laboratorio, ma non riuscirei a fare altro.
Avrò un diploma alla fine del laboratorio?
Vi invierò un attestato di frequenza ma non vi verranno dati giudizi di valore e non sarete promossi o bocciati. Non ci sono diplomi finali. Vi verrà solo assegnato un punteggio relativo alla puntualità delle consegne e al rispetto delle specifiche tecniche: per esempio, se vi chiedo un dialogo e voi scrivete un monologo, vi verranno tolti punti. Questo punteggio serve a voi per rendervi conto di quanto siete in grado di rispettare scadenze e indicazioni.
Quanto costa?
La quota d’iscrizione è di 350 euro (iva compresa).
Tariffa promo: 330 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 30 novembre 2022 e pagate tramite bonifico bancario.
Tariffa Pigri: 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
Disdetta: se avete completato l’iscrizione ma per qualsiasi motivo decidete di non partecipare al laboratorio e lo comunicate entro il 1° dicembre 2022, la quota versata vi verrà restituita interamente.
Se lo comunicate entro il 31 dicembre 2022 vi verrà restituita al 50%.
Dopo questa data la somma di iscrizione non vi verrà restituita.
Ci saranno giorni e orari da rispettare?
Solo le scadenze di consegna settimanali avranno giorni e orari da rispettare.
Per il resto, il laboratorio scorrerà nel forum riservato agli iscritti, dove verranno pubblicati articoli, suggerimenti, informazioni, indicazioni, analisi, spunti e molto altro ancora. Deciderete voi quando leggere e partecipare.
Il forum è accessibile sempre, sarà lo spazio dove ci incontreremo senza appuntamento e daremo vita, giorno dopo giorno, al GSSP.