Fare un romanzo
DURATA DEL LABORATORIO
Tre mesi: dal 18 settembre al 18 dicembre 2023
COSTO
La quota d’iscrizione è di 390 euro (iva compresa).
Tariffa promo: 350 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 31 luglio 2023 e pagate tramite bonifico bancario.
Tariffa Pigri: 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
PRESENTAZIONE
Quante volte vi trovate di fronte alla pagina bianca senza riuscire a scrivere nulla?
Ne avete una gran voglia ma è come se le parole non si decidessero a uscire dalla penna o dalla tastiera. Allora pensate di non essere capaci, di non aver abbastanza talento, di lasciar perdere.
Forse il problema è che non riuscite a scrivere perché il personaggio è ancora indefinito come un fantasma senza lenzuolo, la storia è una strada che non capite dove vi stia portando, lo stile sembra essere andato in letargo. E la scrittura si blocca.
Oppure l’idea ce l’avete, vi frulla in testa da tempo, e avete già un forte legame con il vostro protagonista, ci sarebbe anche la storia, magari qualche pagina buttata giù, però… Però non sapete come andare avanti, non sapete come costruire l’intera struttura, non sapete se siete sulla strada giusta, se la vostra idea, il vostro personaggio e la vostra storia funzionano.
Il GSSP Fare un romanzo è il laboratorio ideale per affrontare i principali problemi di costruzione narrativa che affliggono ogni scrittore: sarete aiutati nella scelta del tema e nel suo sviluppo, si lavorerà sulla definizione dei personaggi e sul conflitto, sullo sviluppo della trama e infine sullo scioglimento e la chiusura.
In tre mesi seguirete un percorso che vi porterà ad avere ben chiara la storia da raccontare e a scrivere il vostro primo capitolo su cui faremo l’editing.
Da lì in poi avrete tutto ciò che vi serve per scrivere il vostro romanzo fino alla fine.
Padronanza tecnologica necessaria: il forum è semplice e se, per esempio, sapete già usare i social non dovreste avere problemi, servono però alcuni giorni per capirne i meccanismi basilari, per questo apriamo sempre una settimana prima dell’inizio (il 90% degli iscritti dopo pochi giorni sa muoversi con facilità). Nel forum ci sono tutte le istruzioni e ci sono sempre persone disponibili ad aiutare, e una volta che capite come si copia e incolla un link, il più è fatto. Mettete però in conto di dover leggere le istruzioni e di avere un po’ di pazienza. Avvertenza: il GSSP non è un corso, è un laboratorio, quindi non dovete semplicemente stare lì e aspettare lezioni e informazioni, dovete essere attivi, creare il vostro diario di bordo, andare a vedere quali nuovi contenuti sono stati pubblicati, seguire le istruzioni anche riguardo l’uso del forum.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’intero laboratorio si tiene su una piattaforma condivisa e protetta da password (un forum riservato agli iscritti) dove i partecipanti, sotto nickname, posso accedere negli orari che preferiscono, quante volte lo desiderano e per tutto il tempo che gli serve.
Non ci sono limiti di orario né di giorni perché la natura del GSSP è asincrona: è possibile leggere tutto ciò che viene pubblicato nel forum man mano che viene pubblicato e fino al termine del laboratorio.
L’unica scadenza riguarda le esercitazioni, che vengono assegnate ogni settimana e devono essere consegnate entro la settimana successiva.
Durante i tre mesi di laboratorio, attraverso spiegazioni, letture e analisi di testi, affronteremo gli elementi principali nella costruzione di un romanzo: i personaggi, il loro linguaggio, le loro caratteristiche, il conflitto; la storia, dall’inizio alla fine; il primo capitolo.
Sarò al fianco di ogni partecipante per accompagnarlo, attraverso teoria e pratica, nella strutturazione del romanzo che vuole scrivere.
Procederemo a tappe, con consegne stabilite e, ad ogni consegna, ciascuno esporrà le proprie idee agli altri e insieme avvieremo un confronto per valutare i punti di forza, i punti di debolezza e gli eventuali interventi necessari per rendere tutto più funzionale.
Svilupperemo il tema e lavoreremo sul vostro stile. Ragioneremo sull’inizio, sullo sviluppo e infine sullo scioglimento e la chiusura del vostro romanzo. Imparerete a scrivere la sinossi, capirete come superare gli ostacoli e individuare i problemi narrativi e come risolverli.
Parleremo anche di come presentare il vostro inedito alle case editrici o agli agenti letterari, e quali criteri usare per sceglierli.
L’obiettivo del laboratorio è quello di aiutare ogni partecipante a creare la struttura principale della storia che vuole raccontare e accompagnarlo nell’inizio della stesura, fornendogli i riferimenti necessari per proseguire autonomamente.
È un percorso utile sia per chi parte da zero nella stesura di un romanzo, sia per chi ha già cominciato a scriverlo, ma sente che qualcosa non funziona e vuole metterci mano partendo dagli elementi principali.
Il GSSP Fare un romanzo sarà uno spazio di lavoro nel quale potrete costruire il vostro romanzo settimana dopo settimana. Perché una storia o una buona idea non bastano.
MATERIALI AGGIUNTIVI
Nel corso dei mesi posterò letture, materiali di supporto e interviste a scrittori, agenti letterari e editor.
Parlerò di tecnica, di storie e di scrittori, di generi e di stili.
Potremo contare anche sugli interventi di uno o due professionisti del settore che saranno presenti in alcune date durante il laboratorio: commenteranno i testi e le idee presentati, risponderanno alle domande, forniranno spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti su come lavorare con efficacia sui testi.
Una cosa fondamentale nel GSSP è la partecipazione di tutti: oltre a ciò che proporremo noi, sono importanti i commenti, i suggerimenti, i link, le domande e le considerazioni di tutti gli iscritti. Perché il dibattito non nasce solo da noi, ma soprattutto da voi.
C’è un luogo preciso per fare tutto questo: il forum.
IL FORUM
Lo strumento più importante del GSSP è il forum.
Probabilmente, tra voi, ci sarà chi ha un buon livello di scrittura, chi invece parte dalle basi, chi ha già seguito corsi e laboratori, chi prova questa esperienza per la prima volta. Non storcete il naso e non scoraggiatevi: al contrario, posso assicurarvi che il confronto tra persone con capacità diverse offre insospettabili spunti di riflessione e rappresenta una grande ricchezza.
Sarete liberi di usare il forum come meglio crederete, e troverete indicazioni più specifiche all’interno del forum stesso.
Vi dico solo che:
1) il forum è una monarchia illuminata in cui io regno, approvo un’impostazione democratica e do fiducia, occupandomi dei vostri testi, spiluccando cioccolato e accarezzando i gatti. Se ogni tanto ho la sensazione che qualcuno stia calpestando le aiuole per fare campagna elettorale, proselitismi di qualsivoglia fede o ideologia o congiurare, posso trasformare i commenti in foto imbarazzanti. Per il resto: fiducia, scrittura, cioccolato e gatti;
2) se litigate con Tizio, Caio o Sbirulino perché vi ha detto che non gli piace quello che avete scritto, non ritengo stia a me dargli stilettate sulle nocche. Non gli è piaciuto, succede. L’importante è capire per quale motivo; se vi arruffate per altri motivi, fate i bravi e chiaritevi da soli (va detto che le baruffe si sono esaurite nei primi tre GSSP, poi è diventato un luogo di gran sollazzo, supporto e voglia di lavorare sodo e con il sorriso);
3) ci saranno invece stilettate sulle nocche per chi abusa dei puntini di sospensione, punti esclamativi e interrogativi, faccine&faccette e per chi usa troppe parole straniere. Abbiamo una lingua meravigliosa, impariamo a usare quella, intanto;
4) il forum non è visibile agli esterni perché è importante avere uno spazio dove poter postare esperimenti di scrittura tremendi senza che vengano associati al vostro nome, ed è per questo che ogni partecipante, al momento dell’iscrizione, sceglierà un nickname. Siate gentili, rispettate la privacy delle altre persone e limitatevi a pubblicare fuori dal forum solo quello che avete fatto voi. Però tenete a mente che, per quanto protetto, è comunque Internet;
5) se vi innamorate tra di voi e figliate, mi arrogo il diritto di decidere il nome del primogenito (l’ultimo lo abbiamo chiamato Gommino, vi conviene usare metodi contraccettivi).
ARGOMENTI TRATTATI
Anche se durante il laboratorio verranno occasionalmente forniti articoli, link di approfondimento e indicazioni varie, non si tratta di un corso tradizionale, in cui io fornisco nozioni e voi leggete una dispensa. Quello che faremo è diverso: verranno assegnate esercitazioni pensate per lavorare al vostro romanzo. Sarete voi a decidere quanto approfondire, a seconda del tempo che vorrete dedicare alla scrittura durante il GSSP.
Si lavorerà sulla caratterizzazione del personaggio, sul suo linguaggio, sul contesto, sullo stile, sui dialoghi, sulla focalizzazione, sull’incipit, sul conflitto, le risoluzioni e il finale, sulla riscrittura, sull’editing, sulla sinossi, sulla scelta delle case editrici e degli agenti letterari e sulla presentazione di progetti editoriali.
DISDETTA
Se per qualsiasi motivo avete completato l’iscrizione ma decidete di non partecipare al laboratorio e lo comunicate entro il 1° agosto 2023, la somma vi verrà restituita interamente.
Se lo comunicate entro il 30 agosto 2023 vi verrà restituita al 50%.
Dopo questa data la somma di iscrizione non vi verrà restituita.
FAQ
Hai altre domande?
Prova a controllare sulla pagina delle domande frequenti.