Scrittura e narrazione
DURATA DEL LABORATORIO
Tre mesi: dal 15 gennaio al 15 aprile 2024
COSTO
La quota d’iscrizione è di 390 euro (iva compresa).
Tariffa promo: 350 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 30 novembre 2023 e pagate tramite bonifico bancario.
Tariffa Pigri: 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
PRESENTAZIONE
Vi piace scrivere ma siete pigri o vi mancano le idee? Eppure vi piacerebbe dedicare un po’ di tempo a questa passione, di essere seguiti, di avere uno spazio dove provarci senza timore, dove mettervi in gioco anche divertendovi ma seguendo un percorso impegnativo di settimana in settimana per tre mesi.
Il GSSP Scrittura e Narrazione è il laboratorio ideale per scoprire, sperimentare e rafforzare le principali tecniche narrative, per essere più consapevoli della scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle idee e alle storie, per imparare attraverso un confronto collettivo basato sul supporto reciproco (e mai sulla competizione).
Padronanza tecnologica necessaria: il forum è semplice e se, per esempio, sapete già usare i social non dovreste avere problemi, servono però alcuni giorni per capirne i meccanismi basilari, per questo apriamo sempre una settimana prima dell’inizio (il 90% degli iscritti dopo pochi giorni sa muoversi con facilità). Nel forum ci sono tutte le istruzioni e ci sono sempre persone disponibili ad aiutare, e una volta che capite come si copia e incolla un link, il più è fatto. Mettete però in conto di dover leggere le istruzioni e di avere un po’ di pazienza. Avvertenza: il GSSP non è un corso, è un laboratorio, quindi non dovete semplicemente stare lì e aspettare lezioni e informazioni, dovete essere attivi, creare il vostro diario di bordo, andare a vedere quali nuovi contenuti sono stati pubblicati, seguire le istruzioni anche riguardo l’uso del forum.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’intero laboratorio si tiene su una piattaforma condivisa e protetta da password (un forum riservato agli iscritti) dove i partecipanti, sotto nickname, posso accedere negli orari che preferiscono, quante volte lo desiderano e per tutto il tempo che gli serve.
Non ci sono, infatti, limiti di orario né di giorni perché la natura del GSSP è asincrona: è quindi possibile leggere tutto ciò che viene pubblicato nel forum man mano che viene pubblicato e fino al termine del laboratorio.
L’unica scadenza riguarda le esercitazioni, che vengono assegnate ogni settimana e devono essere consegnate entro la settimana successiva.
Per tutta la durata del laboratorio verrà assegnata, ogni settimana, un’esercitazione.
Le esercitazioni settimanali sono strutturate in modo tale da permettervi di confrontarvi con problemi e tecniche specifici della scrittura narrativa e ognuna verrà valutata: il punteggio non si baserà sulla qualità e sul valore dei testi (non avrebbe senso ai fini del laboratorio), ma dipenderà dall’aderenza alle indicazioni date e dal rispetto dei tempi di consegna.
Durante il laboratorio ci sarà la mia presenza costante (Barbara Fiorio) e, per una settimana, sarà a vostra disposizione una editor e redattrice professionista (Alice Basso) con cui potrete confrontarvi sulle esercitazioni e sui dubbi sintattici e linguistici, e scoprire il lavoro di editing che c’è dietro un testo.
L’obiettivo è quello di farvi sperimentare e rafforzare le principali tecniche narrative, in modo che possiate essere più consapevoli della vostra scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle vostre idee e alle vostre storie. Per capire come strutturare un testo, come renderlo efficace, come sfruttare appieno le vostre potenzialità e lavorare sui vostri punti deboli.
Sarà un percorso utile anche per trovare la vostra voce e il vostro stile.
Tutti i testi verranno discussi collettivamente all’interno di un forum privato, protetto da password, con il mio feedback continuo sul vostro lavoro, e quello della editor per la settimana di sua presenza sul GSSP.
LE ESERCITAZIONI SETTIMANALI
Nelle esercitazioni settimanali potrete cimentarvi in tutto quello che vi pare, in termini di soggetto, stile e tecnica.
Ci saranno esercitazioni pensate per esplorare un elemento specifico, esercitazioni pensate per migliorare la tecnica ed esercitazioni per buttare la tecnica dalla finestra e divertirsi.
Saranno strutturate in modo tale da essere sviluppate a livelli diversi a seconda delle vostre capacità di partenza.
Se sognate di fare della scrittura una professione, che sia nella narrazione o nella saggistica ma anche nella comunicazione o nel giornalismo, o se desiderate partecipare a concorsi letterari, vi assicuro che rispettare una scadenza e consegnare un lavoro seguendo le indicazioni e mantenendo coerenza è fondamentale. Questa potrebbe essere una buona occasione per verificare se sapete tenere il passo. E per imparare qualcosa di nuovo.
Un’occasione preziosa per collaudare e consolidare ciò su cui vi sarete esercitati, sarà l’incontro con il redattore professionista che, per una settimana, metterà a vostra disposizione la propria esperienza e le proprie competenze, commenterà i testi e le idee presentati, risponderà alle domande, fornirà spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti su come lavorare con efficacia sui testi.
MATERIALI AGGIUNTIVI
Nel corso dei mesi vengono pubblicate letture, interviste e materiali di supporto e si parlerà di tecnica, di storie e di scrittori, di generi e di stili.
Una cosa fondamentale nel GSSP è la partecipazione di tutti: oltre a ciò che proporranno le docenti, sono importanti i commenti, i suggerimenti, i link, le domande e le considerazioni di tutti gli iscritti. Perché il dibattito non nasce solo da noi, ma soprattutto da voi.
C’è un luogo preciso per fare tutto questo: il forum.
IL FORUM
Lo strumento più importante del GSSP è il forum.
Probabilmente, tra voi, ci sarà chi ha un buon livello di scrittura, chi invece parte dalle basi, chi ha già seguito corsi e laboratori, chi prova questa esperienza per la prima volta. Non storcete il naso e non scoraggiatevi: al contrario, vi assicuriamo che il confronto tra persone con capacità diverse offre insospettabili spunti di riflessione e rappresenta una grande ricchezza.
Sarete liberi di usare il forum come meglio crederete, e troverete indicazioni più specifiche all’interno del forum stesso.
Note di Barbara:
1) il forum è una monarchia illuminata in cui io regno, approvo un’impostazione democratica e do fiducia, occupandomi dei vostri testi, spiluccando cioccolato e accarezzando i gatti. Se ogni tanto ho la sensazione che qualcuno stia calpestando le aiuole per fare campagna elettorale, proselitismi di qualsivoglia fede o ideologia o congiurare, posso trasformare i commenti in foto imbarazzanti. Per il resto: fiducia, scrittura, cioccolato e gatti;
2) se litigate con Tizio, Caio o Sbirulino perché vi ha detto che non gli piace quello che avete scritto, non ritengo stia a me dargli stilettate sulle nocche. Non gli è piaciuto, succede. L’importante è capire per quale motivo; se vi arruffate per altri motivi, fate i bravi e chiaritevi da soli (va detto che le baruffe si sono esaurite nei primi tre GSSP, poi è diventato un luogo di gran sollazzo, supporto e voglia di lavorare sodo e con il sorriso);
3) ci saranno invece stilettate sulle nocche per chi abusa dei puntini di sospensione, punti esclamativi e interrogativi, faccine&faccette e per chi usa troppe parole straniere. Abbiamo una lingua meravigliosa, impariamo a usare quella, intanto;
4) il forum non è visibile agli esterni perché è importante avere uno spazio dove poter postare esperimenti di scrittura tremendi senza che vengano associati al vostro nome, ed è per questo che ogni partecipante, al momento dell’iscrizione, sceglierà un nickname. Siate gentili, rispettate la privacy delle altre persone e limitatevi a pubblicare fuori dal forum solo quello che avete fatto voi. Però tenete a mente che, per quanto protetto, è comunque Internet;
5) se vi innamorate tra di voi e figliate, mi arrogo il diritto di decidere il nome del primogenito (l’ultimo lo abbiamo chiamato Gommino, vi conviene usare metodi contraccettivi).
ARGOMENTI TRATTATI
Anche se durante il laboratorio verranno occasionalmente forniti articoli, link di approfondimento e indicazioni varie, non si tratta di un corso tradizionale, in cui io fornisco nozioni e voi leggete una dispensa. Quello che faremo è diverso: verranno assegnate esercitazioni pensate per lavorare a un argomento specifico. Sarete voi a decidere quanto approfondire, a seconda del tempo che vorrete dedicare alla scrittura in queste settimane.
Le esercitazioni verteranno su argomenti come narratore, focalizzazione, uso della prima e della terza persona, descrizione e straniamento, dialoghi, caratterizzazione e linguaggio dei personaggi, stilistica, generi narrativi, conflitti, risoluzioni, finali, riscrittura, editing.
DISDETTA
Se avete completato l’iscrizione ma per qualsiasi motivo decidete di non partecipare al laboratorio e lo comunicate entro il 1° dicembre 2023, la quota versata vi verrà restituita interamente.
Se lo comunicate entro il 31 dicembre 2023, vi verrà restituita al 50%.
Dopo questa data la somma di iscrizione non vi verrà restituita.
FAQ
Hai altre domande?
Prova a controllare sulla pagina delle domande frequenti.