VINCI IL GSSP
La giuria popolare ha scelto di mandare in finale
“Rumore” di Tommaso Landini (con 309 voti)
“La capanna” di Andrea Cabras
La Giuria professionale era composta da (in ordine alfabetico): le scrittrici Stefania Auci, Alice Basso, Isabella Christina Felline, Veronica Galletta, Sara Marconi, Mariapaola Pesce, Sara Rattaro, Sarah Savioli, Nadia Terranova; gli scrittori Manlio Castagna, Riccardo Gazzaniga, Marco Magnone, Guido Sgardoli; le editor e redattrici Chiara Beretta Mazzotta, Patrizia Carrozza, Elisabetta Cremaschi, Francesca de Lena, Stefania Di Mella, Beatrice Galluzzi e Valeria Riboli; l’editor e regista Riccardo Rodolfi; la libraia e scrittrice Amanda Colombo, la libraia Giovanna Taffetani e il libraio Massimo Minuti; l’editore Mauro Morellini.
Gli incipit vincitori sono:
1° “La capanna” (di Andrea Cabras)
2° “Cucarachas” (di Giovanni Quimbi)
3° “Infrangibili identità” (di Elisa Gallicchio)
Il primo classificato vince l’iscrizione gratuita al GSSP Fare un romanzo 2023.
Il secondo e il terzo classificati vincono una consulenza individuale con Barbara Fiorio per parlare dei loro dubbi o punti deboli nella scrittura narrativa oppure di una loro idea di trama per un romanzo che desiderano scrivere.
Complessivamente sono stati donati 858 euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna per l’Alluvione Emilia Romagna dalle e dai partecipanti alla gara.
SFIDA GLI SCRITTORI PIGRI CON IL TUO INCIPIT, AIUTA CHI AIUTA E VINCI IL GSSP FARE UN ROMANZO
Comincia così:
“Monica imprecò a bassa voce, quei dannati”
[dal romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) del collettivo Scrittori Pigri]
Vai avanti tu in 2000 caratteri con un incipit alternativo al Romanzo Pigro
Noi ti diamo l’attacco con le prime parole di “Un altro ballo ancora” (Garzanti), il romanzo del collettivo Scrittori Pigri, tu vai avanti e scrivi l’incipit della storia che vuoi raccontare in max 2000 caratteri (spazi inclusi e compresa la frase iniziale) per vincere l’iscrizione gratuita al Gruppo di Supporto Scrittori Pigri dedicato alla scrittura di un romanzo.
Il GSSP FARE UN ROMANZO è un laboratorio online di scrittura narrativa, della durata di tre mesi, che inizierà il 18 settembre 2023 su un forum riservato agli iscritti e che potrai frequentare quando vuoi, da dove vuoi.
Cosa si vince: il primo classificato vince l’iscrizione al prossimo laboratorio online di scrittura degli Scrittori Pigri, il GSSP Fare un romanzo; il secondo e il terzo classificati vincono un colloquio individuale di 45 minuti con Barbara Fiorio sulla scrittura e sulle loro idee di storie.
L’iscrizione in palio verrà assegnata da una giuria professionale formata da scrittori, editor, giornalisti, editori e librai, che sceglierà, a suo insindacabile giudizio, il testo a suo parere più interessante dal punto di vista narrativo tra la decina di finalisti.
Chi sceglie la decina di finalisti tra tutti i testi in gara?
Nove incipit finalisti saranno selezionati dagli autori del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti).
Un incipit finalista sarà scelto dal giudizio popolare, ossia dal numero di Mi piace che ogni testo avrà ottenuto direttamente sull’album “Incipit in gara 2023” sulla pagina FB degli Scrittori Pigri.
Puoi seguire tutta l’iniziativa sulla pagina Facebook Scrittori Pigri e puoi condividere e divulgare in tutti i modi che preferisci.
La gara si tiene dal 7 al 21 agosto 2023.
L’ultimo giorno utile per inviare il proprio racconto è venerdì 18 agosto.
Ogni testo in gara sarà pubblicato (entro 24 ore) sull’album “Incipit in gara 2023”, riservato esclusivamente a questa iniziativa.
Lunedì 21 agosto si può votare fino alle 12.00 e poi verranno conteggiati i “Mi piace”.
Martedì 22 agosto verrà annunciata la decina di finalisti e venerdì 25 agosto il vincitore per la giuria di qualità.
Per partecipare devi
- Fare una donazione a tuo nome di min. 5 € all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna (IBAN IT69G0200802435000104428964 – Causale: “Alluvione Emilia Romagna”). Consideriamo le donazioni fatte a partire dal 25 luglio 2023
- Scrivere un incipit di max 2000 caratteri spazi inclusi iniziando con la frase: “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati” [è l’inizio del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) del collettivo Scrittori Pigri]
- Inserirlo all’interno di una mail aggiungendo anche: titolo, nome e cognome dell’autore e la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP”
- Indicare nell’oggetto della mail: Un incipit per il GSSP
- Allegare alla mail la ricevuta della tua donazione (che deve essere stata fatta dal 25 luglio 2023 in poi e il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)
- Inviare la mail a raccontopigro@gmail.com entro il 18 agosto 2023
Ogni testo in gara sarà pubblicato, entro 24 ore e a partire dal 7 agosto, nell’album “Incipit in gara 2023” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, commentato e votato.
Ricorda di farti votare direttamente sull’immagine del tuo testo pubblicato sull’album “Incipit in gara 2023”. Se i tuoi amici mettono i loro Mi piace altrove, non valgono come voti.
Attenzione: non verranno accettati testi di oltre duemila battute spazi inclusi, testi scritti in maiuscolo, testi in lingua straniera, testi che non iniziano con la frase “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati”.
Non saranno inoltre ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.
Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, sarà considerata nulla la partecipazione alla gara.
Le domande che potresti fare e le risposte a tema
Bello, ma cosa diamine è il GSSP FARE UN ROMANZO?
Il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (GSSP) Fare un romanzo è un laboratorio online sulla costruzione di un romanzo, per arrivare dall’idea al primo capitolo, attraverso esercizi di lavoro su personaggi, narratore, linguaggi, struttura e storia. E per imparare a presentarlo a una casa editrice o a un agente letterario.
Inizierà lunedì 18 settembre 2023 e sarà tenuto da Barbara Fiorio, scrittrice (Feltrinelli, Rizzoli, Garzanti).
Questo sarà il 16° GSSP.
A supportare Barbara Fiorio ci sarà anche Alice Basso, scrittrice per Garzanti e redattrice, traduttrice, valutatrice di inediti, che sarà a disposizione degli iscritti per un periodo di tempo limitato, per commentare i testi presentati, rispondere alle domande, fornire spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti.
Saranno tre mesi di esercitazioni, ciascuno sul proprio romanzo, in un forum riservato, una community protetta fatta da chi ama scrivere ed è in cerca di stimoli e di strumenti.
Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento, purché abbia un computer e una buona connessione a internet.
Niente orari e giornate fisse, solo le scadenze di consegna dei propri lavori per procedere verso la realizzazione di un proprio progetto narrativo.
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.scrittoripigri.com, dove puoi trovare anche molte altre informazioni.
Fino al 31 luglio c’è la Tariffa Promo.
E cos'è un incipit?
In questo caso, è l’inizio di un romanzo.
Sono le prime parole che portano il lettore dentro la storia e che gli fanno venire voglia di andare avanti, di leggere ancora e saperne di più.
Puoi partecipare con l’incipit del romanzo su cui vorresti poi lavorare nel GSSP o anche inventarti un incipit diverso, basta che sia un testo efficace, che conquisti il pubblico e le giurie di qualità e che inizi con la frase “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati” (che è la frase con cui il collettivo Scrittori Pigri ha iniziato il romanzo “Un altro ballo ancora”, pubblicato da Garzanti).
Puoi anche cambiare la storia e darle una direzione o un genere del tutto diversi. L’importante è che inizi con quelle parole (senza le virgolette).
Mi piace, voglio vincere l'iscrizione! Come faccio?
È molto facile. Entro il 18 agosto 2023:
1) fai una donazione a tuo nome di min. 5 € all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna (IBAN IT69G0200802435000104428964 – Causale: “Alluvione Emilia Romagna”). Consideriamo le donazioni fatte a partire dal 25 luglio 2023
2) scrivi un incipit di max 2000 caratteri spazi inclusi iniziando con la frase: “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati” [è l’inizio del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) del collettivo Scrittori Pigri]
3) inserisci in una mail:
– il tuo nome e cognome
– il titolo
– il tuo incipit
– la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP”
4) nell’oggetto della mail scrivi “Un incipit per il GSSP”
5) allega la ricevuta della tua donazione (che deve essere stata fatta dal 25 luglio ‘23 in poi e il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)
6) mandala a raccontopigro@gmail.com
7) se hai un profilo su Facebook, puoi mettere un Mi piace alla pagina degli Scrittori Pigri per seguire la pubblicazione del tuo testo, condividerlo ed essere aggiornato sull’andamento dell’iniziativa.
Il tuo testo verrà pubblicato nell’album fotografico “Incipit in gara 2023” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato.
Ricorda di farti votare direttamente sull’immagine del tuo racconto pubblicato nell’album “Incipit in gara 2023”. Se i tuoi amici mettono i loro Mi piace altrove, non valgono come voti.
Un consiglio: non fare spam perché rischi che Facebook ti blocchi (non dipende da noi: lo spam non è accettato da Facebook).
Si può votare fino a mezzogiorno del 21 agosto 2023.
Prendi le prime parole del Romanzo Pigro e inventa un tuo incipit con un’altra storia, facci conoscere la tua Monica: per cosa vuoi che imprechi e cosa le farai combinare in 2000 battute per conquistare la giuria? Siamo curiosissimi!
Se arrivo secondo o terzo vinco lo stesso qualcosa?
Se arrivi al secondo o al terzo posto per la giuria professionale, avrai una consulenza gratuita di 45 minuti con Barbara Fiorio sulla tua scrittura o su un’idea di storia che vuoi scrivere (premio valido fino a giugno 2024).
Per la classifica popolare, invece, è considerato solo il primo posto che ti manda di diritto nella decina dei finalisti.
Posso cambiare la frase iniziale?
No. La frase è “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati” compresa la virgola (ed escluse le virgolette), puoi decidere perché Monica impreca e cosa sono i dannati ma non puoi modificare nulla altrimenti il tuo incipit non verrà accettato.
Però puoi cambiare la storia, l’idea, lo stile, il genere.
Posso mandarvi il mio incipit via Facebook?
No, tra l’altro non ti conviene perché non viene rispettata la formattazione.
Li accettiamo solo via mail (e nel corpo della mail).
Cosa sono i "caratteri spazi inclusi"?
Il numero delle battute del tuo testo: è l’unità di misura per qualunque testo. È fondamentale quando un testo deve essere inserito in uno spazio predefinito (una pagina di giornale, un romanzo, uno spazio ridotto su Facebook). Su Twitter sono 280, qui sono 2000, per darti un’idea.
Qualunque programma di scrittura ti fa il conteggio automatico dei caratteri usati. Noi possiamo dirti che la frase iniziale è di 41 caratteri spazi inclusi, quindi te ne restano 1959.
Come conto i caratteri (spazi inclusi)?
Se per scrivere usi Word, nel menu “Revisione” c’è la voce “conteggio parole” (conta le battute o caratteri spazi inclusi, però, non il numero di parole). Se selezioni il tuo testo e chiedi il conteggio ti dice esattamente di quanti caratteri o battute è (spazi inclusi). Se usi altri programmi di scrittura, cerca il conteggio parole, ci sarà sicuramente. Per il conteggio caratteri o battute ci sono anche siti come https://wordcounter.net
Sì, puoi chiamarli caratteri o battute, è la stessa cosa.
I 2000 caratteri comprendono la frase iniziale?
Sì, che è di 41 caratteri spazi inclusi. Te ne rimangono 1959, ci può stare un buon incipit.
I 2000 caratteri comprendono il titolo?
No, solo il testo dell’incipit.
Se il mio incipit è più breve di 2000 caratteri?
Nessun problema, 2000 caratteri (spazi inclusi) è il limite massimo, non minimo. Se riesci a scrivere un incipit efficace in meno battute, sei un genio della sintesi.
E se il mio incipit è più lungo di 2000 caratteri?
Accorcialo.
Con quanti incipit posso partecipare?
Uno solo. Quindi sceglilo bene, perché non puoi cambiare idea una volta che il tuo incipit sarà stato pubblicato.
Posso comprare o fare scambio di pacchetti di voti?
No, sia in rispetto dello spirito della gara sia delle regole di Facebook.
Non saranno ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.
Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, il racconto verrà escluso dalla gara.
Attenzione anche a non fare spam perché rischi che Facebook ti blocchi (non dipende da noi: lo spam non è accettato da Facebook).
E se non sono su Facebook?
Puoi partecipare comunque: segui tutte le istruzioni e poi promuovi il tuo testo nei modi che preferisci, per esempio mettendo link su un altro social network a cui sei iscritto, o mandandolo via mail a persone che conosci.
Per votarlo servono persone iscritte a Facebook (per aspirare al premio della Giuria popolare, ossia la certezza di entrare nella decina di finalisti), ma puoi andare in finale anche se ti scelgono gli autori di “Un altro ballo ancora”: né per loro né per la giuria professionale conta il numero di Mi piace ottenuti.
Posso correggere il testo dopo che è stato pubblicato?
No. A meno che, nel copia e incolla dalla tua mail all’album sulla pagina FB, non sia saltata la formattazione.
Ricordati, inoltre, che non funzionano corsivi, grassetti e altri stili. È inutile che tu li metta nel testo che ci invii tramite mail.
Ehi, non è giusto, io ho già pagato la quota di iscrizione!
Nessun problema, anzi! Se vinci ti verrà restituita la quota che hai versato, ma almeno ti sei assicurato il posto.
Quindi mi conviene aspettare di vedere se ho vinto, prima di iscrivermi?
Non te lo consigliamo, se vuoi comunque partecipare al GSSP, perché alla fine della gara fosse già stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, verranno chiuse le iscrizioni e tu rimarresti fuori.
Se vuoi partecipare al laboratorio, ti consigliamo di iscriverti, intanto. Se vincerai ti verrà restituita la quota che hai versato. È già successo, garantiamo di restituirla.
NON È CHE POI, IL MIO INCIPIT, LO PUBBLICATE DA QUALCHE ALTRA PARTE, VERO?
No. Verrà pubblicato solo nello spazio dedicato ai testi in gara, con il tuo nome e cognome. Tu, invece, potrai farne quello che vuoi, quando vuoi, come vuoi. Sia prima che dopo. Ne sei l’autore, ti appartiene.
HO GIÀ PARTECIPATO PER VINCERE GLI SCORSI GSSP, POSSO PARTECIPARE DI NUOVO?
Certo! E bentornato/a!
Posso usare un nickname per partecipare?
Certo, nessun problema, sarebbe anche in perfetto spirito GSSP, visto che nel laboratorio usare uno pseudonimo è una regola vera e propria (per sentirsi ancora più liberi). Tuttavia, quando ci manderai la mail con il tuo incipit per la gara, dovrai dirci la tua vera identità: almeno noi dobbiamo sapere chi sei e la liberatoria a pubblicare il tuo testo vale solo così.
Ma l'incipit che uso per la gara deve poi essere per forza l'incipit del romanzo su cui lavorerò nel GSSP?
No, ci mancherebbe. Nel GSSP Fare un romanzo sei libero di lavorare sull’idea che vuoi. Se però l’incipit che userai per la gara dovesse in effetti racchiudere un’idea che ti convince, potrai usarlo come spunto (a quel punto senza la frase iniziale imposta, il tuo romanzo lo devi scrivere come desideri tu, con le tue parole).
Mi mandate una valutazione sul mio incipit?
No. Leggiamo tutti gli incipit in gara, ovviamente, ma scrivere schede di lettura, anche se brevi, per ogni testo arrivato imporrebbe una ulteriore mole di lavoro troppo onerosa in termini di tempo e impegno professionale.
Si paga per partecipare?
Per partecipare ti chiediamo di donare almeno 5 euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna (IBAN IT69G0200802435000104428964 – Causale: “Alluvione Emilia Romagna”). Consideriamo le donazioni fatte a partire dal 25 luglio 2023.
Cinque euro (minimo, eh, se vuoi donare di più meglio ancora) per provare a vincere un’iscrizione che ne vale 390 è una cifra che vale la pena spendere.
Non sono soldi che mandi a noi: tutto il lavoro di organizzazione e gestione della gara, compresa la lettura e selezione dei testi nostra e della giuria di qualità, è a titolo totalmente gratuito.
La donazione va fatta direttamente all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ed è fondamentale che nella causale tu scriva “Alluvione Emilia Romagna”. L’IBAN è quello ufficiale che puoi trovare anche sul sito della Regione Emilia-Romagna: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione
La donazione, fatta dal 25 luglio in poi, deve essere a tuo nome (il nome deve corrispondere a quello dell’autore del racconto) e a noi devi solo mandare la ricevuta quando ci mandi il tuo incipit.
Ma se il mio incipit non vale per la gara posso recuperare i soldi che ho donato?
Se qualcuno dovesse davvero farci questa domanda gli facciamo rispondere da un romagnolo a caso.
I soldini restano donati, ma se il tuo incipit non andasse bene ti diamo ovviamente la possibilità e il tempo di mandarcene un altro purché il primo non sia già stato pubblicato (ma se non va bene non lo pubblichiamo e ti avvisiamo subito) e purché ce lo mandi entro e non oltre il 18 agosto 2023.
