VINCI IL GSSP

COSE DELL’ALTRO MONDO!

SCRIVI UN RACCONTO DIVERTENTE E VINCI IL GSSP SCRITTURA E NARRAZIONE
il nostro prossimo laboratorio online di tre mesi per scrivere e allenarsi sulle tecniche narrative.

Sei un alieno: descrivi ai tuoi superiori un oggetto di uso comune per noi terrestri senza mai nominare cosa sia (neanche nel titolo) e provando a immaginare a cosa serva.
Divertiti e divertici!

Scrivi un racconto divertente di max 2000 caratteri (spazi inclusi) e vinci l’iscrizione al nostro laboratorio online dedicato alle tecniche narrative.
Il GSSP Scrittura e Narrazione è un laboratorio online di scrittura narrativa, della durata di tre mesi, che inizierà il 15 gennaio 2024 su un forum riservato agli iscritti e che potrai frequentare quando vuoi, da dove vuoi.

Cosa si vince: il primo classificato vince l’iscrizione al laboratorio; il secondo e il terzo classificati vincono un colloquio individuale di 45 minuti con Barbara Fiorio sulla scrittura e sulle loro idee di storie.

L’iscrizione in palio verrà assegnata da una giuria professionale formata da scrittori, editor, giornalisti, editori e librai, che sceglierà, a suo insindacabile giudizio, il testo a suo parere più interessante dal punto di vista narrativo tra la decina di finalisti.

Chi sceglie la decina di finalisti tra tutti i testi in gara?
Nove racconti finalisti saranno selezionati da una giuria tecnica composta da Barbara Fiorio, Alice Basso e alcuni Scrittori Pigri autori del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti).
Un racconto finalista sarà scelto dal giudizio popolare, ossia dal numero di Mi piace che ogni testo avrà ottenuto direttamente sull’album “Racconti in gara 2023” sulla pagina FB degli Scrittori Pigri.

Puoi seguire tutta l’iniziativa sulla pagina Facebook Scrittori Pigri e puoi condividere e divulgare in tutti i modi che preferisci.

LA GARA SI TIENE DAL 27 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE 2023.
L’ultimo giorno utile per inviare il proprio racconto è venerdì 8 dicembre.
Lunedì 11 dicembre si può votare fino alle 12.00 e poi verranno conteggiati i “Mi piace”.
Martedì 12 dicembre verrà annunciata la decina di finalisti e venerdì 15 dicembre il vincitore per la giuria di qualità.

PER PARTECIPARE DEVI

  • Fare una donazione a tuo nome di min. 5 € a REGIONE TOSCANA con causale EMERGENZA ALLUVIONE a questo IBAN: IT71B0503411701000000003341
  • Scrivere un racconto divertente di max 2000 caratteri spazi inclusi. Tema: sei un alieno che descrive ai superiori un oggetto comune senza dirne il nome corretto (neanche nel titolo) e che prova a capire a cosa serva.
  • Inserire il racconto nel corpo di una mail aggiungendo anche: titolo, il tuo nome e cognome, l’oggetto descritto dall’alieno (sì, a noi devi dirlo) e la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP
  • Indicare nell’oggetto della mailUn racconto per il GSSP
  • Allegare alla mail la ricevuta della tua donazione (il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)
  • Inviare la mail a raccontopigro@gmail.com entro l’8 dicembre 2023

OGNI TESTO IN GARA SARÀ PUBBLICATO, entro 24 ore e a partire dal 27 novembre, NELL’ALBUM “RACCONTI IN GARA 2023” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, commentato e votato.

Ricorda di farti votare direttamente sull’immagine del tuo testo pubblicato sull’album “Incipit in gara 2023”. Se i tuoi amici mettono i loro Mi piace altrove, non valgono come voti.

ATTENZIONE: non verranno accettati testi di oltre duemila battute spazi inclusi, testi scritti in maiuscolo, testi in lingua straniera, testi che non rispettano il tema della gara.
Non saranno inoltre ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.
Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, sarà considerata nulla la partecipazione alla gara.


Le domande che potresti fare e le risposte

Bello, ma cosa diamine è il GSSP SCRITTURA E NARRAZIONE?

Il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (GSSP) Scrittura e Narrazione è un laboratorio online sulle tecniche narrative. Pensalo come una palestra dove per tre mesi, ogni settimana (se vuoi anche ogni giorno) dovrai esercitarti su diversi elementi della scrittura, metterti alla prova e farlo insieme ad altri compagni di avventura senza competizione ma, anzi, con grande spirito di collaborazione e confronto.

Inizierà lunedì 15 gennaio 2024 e sarà tenuto da Barbara Fiorio, scrittrice (Feltrinelli, Rizzoli, Garzanti). Questo sarà il 17° GSSP (o, visto che i primi due sono stati da quattro mesi, questo sarà il 15° da tre mesi, per i superstizioni).
A supportare Barbara Fiorio ci sarà anche Alice Basso, scrittrice per Garzanti e redattrice, traduttrice, valutatrice di inediti, che sarà a disposizione degli iscritti per un periodo di tempo limitato, per commentare i testi presentati, rispondere alle domande, fornire spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti.

Saranno tre mesi di esercitazioni in un forum riservato, una community protetta fatta da chi ama scrivere ed è in cerca di stimoli e di strumenti.

Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento. Niente orari e giornate fisse, solo le scadenze di consegna dei propri lavori, e non si perdono appuntamenti o approfondimenti perché man mano che il forum si arricchisce resta tutto lì a disposizione.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.scrittoripigri.com, dove puoi trovare anche molte altre informazioni.
Fino al 30 novembre c’è la Tariffa Promo.

Mi piace, voglio vincere l'iscrizione! Come faccio?

È molto facile. Entro l’8 dicembre 2023:

1) fai una donazione a tuo nome di min. 5 € a REGIONE TOSCANA con causale EMERGENZA ALLUVIONE a questo IBAN: IT71B0503411701000000003341

2) scrivi un racconto divertente di max 2000 caratteri spazi inclusi.
Tema: sei un alieno che descrive ai superiori un oggetto comune senza dirne il nome corretto (neanche nel titolo) e che prova a capire a cosa serva.

3) inserisci in una mail:
– il tuo nome e cognome
– il titolo
– il tuo racconto
– l’oggetto descritto dal tuo alieno (sì, a noi devi dirlo)
– la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP

4) nell’oggetto della mail scrivi “Un racconto per il GSSP

5) allega la ricevuta della tua donazione (il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)

6) mandala a raccontopigro@gmail.com 

Se hai un profilo su Facebook, puoi mettere un Mi piace alla pagina degli Scrittori Pigri per seguire la pubblicazione del tuo testo, condividerlo ed essere aggiornato sull’andamento dell’iniziativa.

Il tuo testo verrà pubblicato (entro 24 ore) nell’album “Racconti in gara 2023” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato.

Ricorda di farti votare direttamente sull’immagine del tuo racconto pubblicato nell’album “Racconti in gara 2023”. Se i tuoi amici mettono i loro Mi piace altrove, non valgono come voti.
Un consiglio: non fare spam perché rischi che Facebook ti blocchi (non dipende da noi: lo spam non è accettato da Facebook).

Si può votare fino a mezzogiorno dell’11 dicembre 2023.

Cosa attira l’attenzione del tuo alieno? Perché? E cosa pensa che sia?
Divertiti e divertici con la tecnica dello straniamento e facci capire cosa sta descrivendo l’alieno ai suoi superiori e se ha capito a cosa serve o sta facendo bizzarre ipotesi.

Vorrei un suggerimento sul tema della gara.

Il racconto da scrivere deve essere di max 2000 caratteri spazi inclusi e deve essere divertente (abbiamo tanto bisogno di ridere e sorridere, in questo periodo!).

Sei un alieno sbarcato sulla Terra e devi descrivere, per i tuoi superiori, un oggetto di uso comune per noi terrestri, senza mai nominare cosa sia (neanche nel titolo) e provando a spiegare a cosa serva.
Questa esercitazione ti fa lavorare sulla tecnica dello straniamento e anche sul linguaggio del tuo personaggio e ti costringe a guardare qualcosa di comune con occhi nuovi, da un punto di vista inedito.
Sta a te decidere cosa il tuo alieno già dei terrestri e cosa no, cosa riesce a capire e cosa no, in che modo comunica coi superiori, come percepisce la propria condizione.

Suggerimento: puoi rendere più efficace il racconto con una gomitata complice al lettore facendogli capire di cosa si tratta fin dall’inizio, così può godersi lo straniamento dell’alieno e divertirsi.
Non è un indovinello, non è una sfida al lettore, è una sfida a te e al tuo alieno, per cui, se stai pensando di non fargli capire fino all’ultimo che oggetto sia, rischi di ottenere discutibili effetti narrativi, rendendo il testo poco chiaro e confuso, annoiando e scocciando il lettore.
E non è quello che vuoi, giusto?

Cosa attira l’attenzione del tuo alieno? Perché? E cosa pensa che sia?
Divertiti e divertici con la tecnica dello straniamento e facci capire cosa sta descrivendo l’alieno ai suoi superiori e se ha capito a cosa serve o sta facendo bizzarre ipotesi.

Se arrivo secondo o terzo vinco lo stesso qualcosa?

Se arrivi al secondo o al terzo posto per la giuria professionale, avrai una consulenza gratuita di 45 minuti con Barbara Fiorio sulla tua scrittura o su un’idea di storia che vuoi scrivere (premio valido fino a giugno 2024).
Per la classifica popolare, invece, è considerato solo il primo posto che ti manda di diritto nella decina dei finalisti.

Posso mandarvi il mio racconto via Facebook?

No, tra l’altro non ti conviene perché non viene rispettata la formattazione. Li accettiamo solo via mail (e nel corpo della mail).

Cosa sono i “caratteri spazi inclusi”?

Il numero delle battute del tuo testo: è l’unità di misura per qualunque testo. È fondamentale quando un testo deve essere inserito in uno spazio predefinito (una pagina di giornale, un romanzo, uno spazio ridotto su Facebook). Su Twitter sono 280, qui sono 2000, per darti un’idea.

Qualunque programma di scrittura ti fa il conteggio automatico dei caratteri usati.

Come conto i caratteri (spazi inclusi)?

Se per scrivere usi Word, nel menu “Revisione” c’è la voce “conteggio parole” (conta le battute o caratteri spazi inclusi, però, non il numero di parole). Se selezioni il tuo testo e chiedi il conteggio ti dice esattamente di quanti caratteri o battute è (spazi inclusi). Se usi altri programmi di scrittura, cerca il conteggio parole, ci sarà sicuramente. Per il conteggio caratteri o battute ci sono anche siti come https://wordcounter.net

Sì, puoi chiamarli caratteri o battute, è la stessa cosa.

I 2000 caratteri comprendo anche il titolo?

No, solo il testo del racconto.

Se il mio racconto è più breve di 2000 caratteri?

Nessun problema, 2000 caratteri (spazi inclusi) è il limite massimo, non minimo. Se riesci a scrivere un racconto completo ed efficace in meno battute, sei un genio della sintesi.

E se il mio racconto è più lungo di 2000 caratteri?

Accorcialo.

Con quanti racconti posso partecipare?

Uno solo. Quindi sceglilo bene. Perché non puoi cambiare idea una volta che il tuo racconto sarà stato pubblicato.

E se non sono su Facebook?

Puoi partecipare comunque: segui tutte le istruzioni e poi promuovi il tuo testo nei modi che preferisci, per esempio mettendo link su un altro social network a cui sei iscritto, o mandandolo via mail a persone che conosci. 

Per votarlo servono persone iscritte a Facebook (per aspirare al premio della Giuria popolare, ossia la certezza di entrare nella decina di finalisti), ma puoi andare in finale anche se ti sceglie la giuria tecnica: né per loro né per la giuria professionale conta il numero di Mi piace ottenuti.

Posso correggere il testo dopo che è stato pubblicato?

No. A meno che, nel copia e incolla dalla tua mail all’album sulla pagina FB, non sia saltata la formattazione.
Ricordati, inoltre, che non funzionano corsivi, grassetti e altri stili. È inutile che tu li metta nel testo che ci invii tramite mail.

Ehi, non è giusto, io ho già pagato la quota di iscrizione!

Tranquillo, puoi comunque partecipare. Se vincerai, ti verrà restituita la quota che hai versato.

Mi conviene aspettare di vedere se ho vinto, prima di iscrivermi?

Non te lo consigliamo, se vuoi comunque partecipare al GSSP, perché alla fine della gara fosse già stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, verranno chiuse le iscrizioni e tu rimarresti fuori (e ricorda che la tariffa scontata c’è fino al 30 novembre, se ti iscrivi dopo paghi di più).

Se vuoi partecipare al laboratorio, ti consigliamo di iscriverti, intanto. Se vincerai ti verrà restituita la quota che hai versato. È già successo, garantiamo di restituirla.

Non è che poi, il mio racconto, lo pubblicate da qualche altra parte, vero?

No. Verrà pubblicato solo nello spazio dedicato ai testi in gara, con il tuo nome e cognome. Tu, invece, potrai farne quello che vuoi, quando vuoi, come vuoi. Sia prima che dopo. Ne sei l’autore, ti appartiene.

Ho già partecipato per vincere gli scorsi gssp, posso partecipare di nuovo?

Certo! E bentornato!

Mi mandate una valutazione del mio racconto?

No. Leggiamo tutti i racconti in gara, ovviamente, ma scrivere schede di lettura, anche se brevi, per ogni testo arrivato imporrebbe un’ulteriore mole di lavoro troppo onerosa in termini di tempo e impegno professionale.

Si paga per partecipare?

Per partecipare ti chiediamo di donare almeno 5 euro a REGIONE TOSCANA con causale EMERGENZA ALLUVIONE a questo IBAN: IT71B0503411701000000003341

Cinque euro (minimo, eh, se vuoi donare di più meglio ancora) per provare a vincere un’iscrizione che ne vale 390 è una cifra che vale la pena spendere.

Non sono soldi che mandi a noi: tutto il lavoro di organizzazione e gestione della gara, compresa la lettura e selezione dei testi nostra e della giuria professionale, è a titolo totalmente gratuito. 

La donazione va fatta direttamente a Regione Toscana ed è fondamentale che nella causale tu scriva “Emergenza alluvione”. L’IBAN è quello ufficiale che puoi trovare anche sul sito della Regione Toscana.
La donazione deve essere a tuo nome (il nome deve corrispondere a quello dell’autore del racconto) e a noi devi solo mandare la ricevuta quando ci mandi il tuo racconto.

Se il mio racconto non vale per la gara posso recuperare i soldi che ho donato?

Se qualcuno dovesse davvero farci questa domanda gli facciamo rispondere da un toscano a caso.
I soldini restano donati, ma se il tuo racconto non andasse bene ti diamo ovviamente la possibilità e il tempo di mandarcene un altro purché il primo non sia già stato pubblicato (ma se non va bene non lo pubblichiamo e ti avvisiamo subito) e purché ce lo mandi entro e non oltre l’8 dicembre 2023.

Posso usare un nickname per il mio racconto in gara?

Certo, nessun problema, sarebbe anche in perfetto spirito GSSP, visto che nel laboratorio usare uno pseudonimo è una regola vera e propria (per sentirsi ancora più liberi).
Tuttavia, quando ci manderai la mail con il tuo racconto per la gara, dovrai dirci anche la tua vera identità: almeno noi dobbiamo sapere chi sei e la liberatoria a pubblicare il tuo testo vale solo così.

Posso comprare o fare scambio di pacchetti di voti per avere tanti Like?

No, sia in rispetto dello spirito della gara sia delle regole di Facebook. 

Non saranno ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.

Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, il racconto verrà escluso dalla gara.
Attenzione anche a non fare spam perché rischi che Facebook ti blocchi (non dipende da noi: lo spam non è accettato da Facebook).